Il trasporto di merci pericolose su strada è una sfida complessa per le aziende e richiede una responsabilità elevata proprio per via della natura dei materiali trasportati che possono recare danno notevoli anche all’ambiente. .
Il trasporto per queste merci su strada è regolato dall’Accordo Europeo ADR acronimo di “Accord relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route”, firmato nel 1957 a Ginevra e ratificato in Italia con la legge n. 1839 del 12 agosto 1962. Anche per il trasporto su ferrovia e via mare è previsto un regolamento, rispettivamente il RID e ADN.
Le norme vengono aggiornate con cadenza biennale, tenendo conto delle evoluzioni del settore. L’obiettivo principale dell’Accordo ADR è armonizzare le norme di sicurezza attinenti ai trasporti internazionali di merci su strada, garantendo un livello accettabile di sicurezza per tali trasporti.
Le merci pericolose sono definibili come merci che possono arrecare danni all’ambiente e/o influenzare la salute delle persone. A causa delle loro caratteristiche, richiedono un trattamento speciale, il quale varia a seconda della tipologia di merce trasportata. Per tale ragione, le merci pericolose vengono categorizzate in 13 classi. Ogni classe è identificata da un codice e un simbolo, noto come pittogramma ADR. Inoltre, a ciascuna sostanza è assegnato un codice univoco, che ne garantisce l’identificazione.
1. Materie e oggetti esplosivi
2. Gas
3. Liquidi infiammabili
4. Solidi infiammabili
5. Materie soggette ad accensione spontanea
6. Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili
7. Materie comburenti
8. Perossidi organici
9. Materie tossiche
10. Materie infettanti
11. Materiali radioattivi
12. Materiali corrosivi
13. Materie ed oggetti pericolosi diversi
Inoltre, altro punto importante è l’imballaggio anche per questo è prevista una classificazione che varia in base al tipo di contenuto e al grado di pericolo della materia trasportata. La classificazione si suddivide in:
Gruppo I per le materie che presentano una pericolosità alta;
Gruppo II per le materie con pericolosità media;
Gruppo III per le materie con un pericolo molto inferiore;
Il trasporto di questi materiali su strada implica una comunicazione molto visibile e chiara attraverso dei pannelli e simboli che permettono di capire immediatamente il pericolo del materiale trasportato.
Come detto, il Regolamento ADR viene aggiornato con cadenza biennale e il più recente risale al 2023. Le novità riguardano l’obbligo della nomina del consulente Adr per la sicurezza, l’obbligo degli estintori automatici nel vano motore e la protezione termica per alcuni trasporti di liquidi e di gas infiammabili. Anche per le cisterne che trasportano gas liquefatti infiammabili il regolamento prevede il montaggio delle valvole di sicurezza.
Vista la pericolosità del trasporto è importantissimo monitorare il mezzo durante il tragitto e avere informazioni chiare e precise in tempo reale. La presenza a bordo di un dispositivo di localizzazione satellitare avanzato permette il monitoraggio continuo e una maggiore sicurezza per il trasporto dei materiali. TOPFLY offre soluzioni avanzate di localizzazione satellitare e funzionalità aggiuntive per una maggiore sicurezza del mezzo, del carico, dell’autista e dell’azienda.
Scrivici su: info@topflysolutions.com
Richiedi una demo/preventivo: Richiedi adesso