• Home
  • Articoli
  • Lettera di vettura elettronica: l’Italia aderisce

Lettera di vettura elettronica: l’Italia aderisce

Lettera di vettura elettronica: l'Italia aderisce alla legge n. 37 del 2024

La digitalizzazione nel settore dei trasporti continua a fare passi avanti, e l’Italia si posiziona tra i paesi che hanno recente aderito al Protocollo della lettera di vettura elettronica. Con la legge n. 37 del 2024, l’Italia ha formalmente adottato questo strumento digitale, rendendolo equivalente alla tradizionale lettera di vettura cartacea, in linea con le normative internazionali.

La legge segna un punto di svolta per il trasporto di merci su strada, aderendo al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR (Convention des Marchandises par Route). Questo protocollo introduce la lettera di vettura elettronica, che, con l’avvento delle tecnologie digitali, sostituisce il documento cartaceo con una versione digitale, dotata di firma elettronica sicura.

La legge specifica che la lettera di vettura elettronica ha la stessa validità legale della sua controparte cartacea, purché la firma elettronica utilizzata soddisfi criteri di sicurezza e autenticità. Questo passaggio al digitale rappresenta una mossa strategica per rendere più efficiente il trasporto di merci, riducendo tempi e costi associati alla gestione dei documenti.

Ricevi le notizie di TOPFLY direttamente su Whatsapp

Vantaggi dell'adozione della lettera di vettura elettronica

L’adozione della lettera di vettura elettronica comporta numerosi vantaggi: maggiore efficienza, riduzione degli errori, miglior tracciabilità e una significativa riduzione dell’uso della carta, possibilità di utilizzare piattaforme multilingue per i trasporti internazionali, accesso e recupero dei dati molto più velocemente, velocità di fatturazione grazie al tempo reale della consegna. Possiamo dire che la lettera di vettura elettronica garantisce un grado di trasparenza elevato. Per le aziende italiane, ciò significa essere all’avanguardia nel mercato globale, potendo sfruttare al meglio le tecnologie di localizzazione GPS per monitorare in tempo reale il trasporto delle merci.

La legge n. 37 del 2024 rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione del trasporto internazionale. L’e-CMR compilata è resa disponibile sui dispositivi mobili dell’autista con la registrazione dell’ora e del luogo di partenza/arrivo e inoltre può contenere note, informazioni, allegati come foto e documentazione e la firma per la presa o l’avvenuta consegna della merce sarà digitalizzata.

La transizione verso la lettera di vettura elettronica rafforza l’importanza di strumenti avanzati come la localizzazione GPS nella gestione delle flotte. Grazie al GPS, le aziende possono monitorare in tempo reale la posizione dei veicoli, ottimizzare i percorsi e garantire la sicurezza delle merci, riducendo al contempo i costi operativi.

Richiedi una demo gratuita

Lettera di vettura elettronica: l'Italia aderisce