• Home
  • Articoli
  • Come accedere al RENTRI? Vediamo la guida completa

Come accedere al RENTRI? Vediamo la guida completa

RENTRI: come accedere?

Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è uno strumento essenziale per la gestione e il controllo della tracciabilità dei rifiuti in Italia. Introdotto per semplificare le procedure burocratiche e migliorare la trasparenza nel settore, il RENTRI è accessibile attraverso il sito ufficiale, che offre sia sezioni pubbliche che aree riservate per utenti specifici.

Dal 15 dicembre 2024, gli operatori, i produttori non obbligati all’iscrizione, i soggetti delegati e gli enti di controllo potranno accedere alle rispettive aree riservate tramite strumenti di identità digitale. Scopriamo insieme come accedere e sfruttare al meglio i servizi del RENTRI.

Come accedere al RENTRI: le quattro aree riservate

Area Operatori dove è possibile:

  • Effettuare l’iscrizione;
  • Gestire la vidimazione digitale di registri di carico e scarico e dei FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti);
  • Pagare il contributo annuale;
  • Conservare digitalmente registri e FIR;

L’accesso è possibile mediante autenticazione con SPID, CNS o CIE. Il primo accesso deve essere effettuato da una persona con poteri rappresentativi verificati tramite il Registro Imprese (per aziende) o con una conferma PEC (per enti e organizzazioni). Una volta completata la procedura, l’operatore può delegare altre persone a utilizzare l’area, purché anche loro abbiano un’identità digitale valida.

Area Produttori di rifiuti non obbligati all’iscrizione dove è possibile:

  • La possibilità di gestire la vidimazione digitale dei FIR cartacei, anche tramite interoperabilità con altri sistemi;

Area Soggetti Delegati dove è possibile:

  • Effettuare l’iscrizione;
  • Seguire le linee guida semplificate per la registrazione dei produttori che li hanno delegati;

Area Enti di controllo dove è possibile:

  • Gli enti di controllo hanno accesso ai servizi necessari per svolgere le loro attività istituzionali, come il monitoraggio e la verifica della conformità;

Passaggi per accedere al RENTRI

Accedi al sito ufficiale del RENTRI e naviga nelle sezioni pubbliche per consultare normative e guide di supporto. Successivamente bisognerà autenticacarsi con identità digitale utilizzando SPID, CNS o CIE per accedere all’area riservata.

Una volta effettuato il primo accesso gli operatori devono essere rappresentati da una persona con poteri verificati nel caso di impresa, i poteri vengono verificati consultando il Registro Imprese, nel caso di Enti e altre organizzazioni , il RENTRI chiede di confermare via PEC che l’utente è veramente il rappresentante. L’assegnazione delle deleghe (facoltativo) prevede che una volta eseguiti i passaggi l’operatore può incaricare una o più persone ad accedere all’area riservata (anche loro dovranno accedere con i dispositivi d’identità digitale)

Da questo momento in poi si potrà utilizzare i servizi dedicati.

Quali sono i vantaggi del RENTRI?

  • Digitalizzazione dei processi
  • Trasparenza e tracciabilità
  • Semplificazione amministrativa

Accedere al RENTRI è un passaggio cruciale per tutti gli operatori coinvolti nella gestione dei rifiuti. Grazie a una procedura chiara e a strumenti di identità digitale, il sistema garantisce sicurezza e semplicità. Bisognerà prepararsi, il 15 dicembre 2024 si inizierà ad operare sulla piattaforma.

Inoltre, ricordiamo che la normativa prevede obbligatoriamente che i mezzi, dedicati al trasporto dei rifiuti, dovranno installare dispositivi di localizzazione satellitare. TOPFLY, oltre a dispositivi di localizzazione satellitare dispone di una serie di servizi specifici per il monitoraggio del trasporto dei rifiuti.

Contattaci per maggiori informazioni:
RICHIEDI UNA DEMO/PREVENTIVO

Procedura di accesso al RENTRI